Pelo color cioccolato

Il tratto mantello color cioccolato è caratterizzato dalla pigmentazione marrone cioccolato del mantello, oltre che da naso, cuscinetti delle zampe, unghie e bordi degli occhi. La variante è stata identificata nel gene TYRP1.

Definizione

La variante denominata cioccolato si manifesta nei cani come una colorazione marrone intenso o cioccolato del loro pelo. I cani che presentano questa variante genetica nel gene TYRP1, esprimeranno anche una pigmentazione marrone del naso, dei cuscinetti plantari, delle unghie e dei bordi degli occhi. Inoltre, il colore dei loro occhi sarà generalmente più chiaro (giallo, miele, ambra, ecc.) rispetto ai cani di colorazione nera. Questo fenotipo è conseguenza di alterazioni nel gene TYRP1 (anche noto come locus B), che svolge un ruolo chiave nella biosintesi dell'eumelanina (pigmento nero) e nel mantenimento dei melanosomi. Il pelo cioccolato risulta da una mutazione di perdita di funzione nel gene TYRP1, che impedisce la produzione normale di eumelanina, dando luogo alla formazione di pigmento marrone o cioccolato invece del pigmento nero.

Base genetica

Sono state identificate almeno sei varianti genetiche differenti che influenzano la normale funzione del gene TYRP1. In questo studio, abbiamo analizzato tre delle varianti più conosciute: allele bc (c.121T>A), allele bs (c.991C>T) e allele bd (c.1033_1035del). Il tratto del mantello color cioccolato segue un modello di ereditarietà autosomica recessiva, il che significa che sono necessarie due copie di una di queste tre varianti affinché il cane produca pigmento marrone cioccolato invece di nero. Inoltre, è possibile che si esprima la colorazione cioccolato se il cane ha una copia di due varianti diverse, un fenomeno noto come eterozigosi composta. La presenza di una sola copia degli alleli bc, bs o bd non causerà il mantello color cioccolato, ma può essere trasmessa alla prole con una probabilità del 50%. Tuttavia, è possibile che il fenotipo cioccolato si esprima se una qualsiasi di queste varianti si combina con un'altra variante non analizzata in questo studio.

Altre informazioni rilevanti

Questa caratteristica è anche conosciuta con altri nomi, come color fegato, marrone o castano. L'intensità del color cioccolato può variare, da una tonalità cioccolato scuro e intenso a un marrone più chiaro. Razze come il Pastore Australiano, il Pastore Tedesco, il Lancashire Heeler, il Leonberger, il Pastore Americano Miniatura e l'Husky Siberiano presentano spesso questa caratteristica con maggiore frequenza. Curiosamente, nella razza Vizsla, la maggior parte dei cani ha un naso marrone, indipendentemente dalla presenza o assenza di varianti nel gene TYRP1.

Bibliografia

Non conoscete ancora la vera natura del vostro cane?

Svelate i segreti del DNA del vostro animale domestico con le nostre due gamme.

starter

Razze + Tratti fisici

Acquista
advanced

Salute + Razze + Tratti fisici

Acquista
Mese della madre Solo fino al 16 maggio Usa il nostro coupon MOM15
Acquista